Esistono diverse opzioni da utilizzare in base agli ingredienti a disposizione. Il lievito per dolci è una combinazione di bicarbonato di sodio e un acido, come il cremor tartaro, che permette ai dolci di lievitare.
1. Bicarbonato di sodio + Acido (limone o yogurt)
1/4 di cucchiaino di bicarbonato di sodio per ogni cucchiaino di lievito per dolci. Poi, aggiungere un acido per attivarlo.
1 cucchiaino di succo di limone, oppure 2 cucchiai di yogurt per bilanciare il bicarbonato.
Il bicarbonato reagisce con l'acido e produce anidride carbonica, che aiuta a far lievitare l'impasto.
2. Cremor tartaro + Bicarbonato di sodio
1/2 cucchiaino di bicarbonato di sodio e 1 cucchiaino di cremor tartaro per ogni cucchiaino di lievito per dolci.
Il cremor tartaro è un acido in polvere che, combinato con il bicarbonato, produce la stessa reazione di lievitazione.
3. Lievito madre
Sostituire il lievito per dolci con la stessa quantità di lievito madre secco. Tuttavia, il lievito madre ha un tempo di lievitazione più lungo rispetto al lievito chimico, quindi potrebbe essere necessario fare delle modifiche al tempo di preparazione.
Il lievito madre è una fonte naturale di lievitazione.
4. Ammoniaca per dolci
1 cucchiaino di ammoniaca per dolci per ogni cucchiaino di lievito per dolci, ma si tenga presente che l'ammoniaca ha un odore forte che svanisce durante la cottura.
L'ammoniaca è un agente lievitante che produce gas durante la cottura, ma è più forte e viene utilizzata soprattutto per biscotti croccanti.
Nota
Il bicarbonato di sodio deve essere sempre attivato da un acido (come limone o yogurt) per produrre la reazione che fa lievitare il dolce.
Se non hanno acidi a disposizione, si può usare il cremor tartaro, che è molto efficace quando combinato con il bicarbonato di sodio.
Ricco di vitamine del gruppo B:
La presenza di B1 (tiamina), B2 (riboflavina), B3 (niacina), B6 e folati aiuta a mantenere il sistema nervoso, la pelle e gli occhi sani, e favorisce la conversione del cibo in energia.
È anche una buona fonte di minerali, come ferro, zinco, magnesio e selenio. Questi minerali sono essenziali per il funzionamento ottimale del corpo, tra cui la salute delle ossa, la funzione immunitaria e il metabolismo cellulare.
Il lievito a scaglie è naturalmente privo di grassi saturi e colesterolo, e ha un contenuto calorico molto basso, rendendolo un'aggiunta salutare per chi cerca di controllare l'apporto calorico o seguire una dieta leggera.
Ha un buon contenuto di fibra alimentare, che favorisce una digestione sana, contribuisce a regolare i livelli di zucchero nel sangue e aiuta a mantenere un senso di sazietà.
Il lievito a scaglie contiene anche glutatione, un potente antiossidante che può supportare il sistema immunitario e proteggere le cellule dai danni dei radicali liberi, contribuendo a prevenire malattie croniche e invecchiamento precoce.
Il suo sapore ricco e "umami", che ricorda il formaggio, lo rende una scelta popolare tra i vegani e i vegetariani come sostituto per il formaggio grattugiato o in piatti come pasta, zuppe e insalate.
Come usare il lievito a scaglie:
In cucina: Il lievito a scaglie può essere aggiunto a piatti come pasta, risotti, zuppe, insalate, o anche spruzzato sopra popcorn, per conferire un sapore simile al formaggio.
In salse vegane: È anche un ingrediente chiave per preparare salse "al formaggio" vegane, come la famosa "salsa di formaggio vegana" a base di anacardi e lievito nutrizionale.
In bevande: Alcuni lo aggiungono anche a frullati o smoothie per un apporto proteico e vitaminico extra.