ALFA-ALFA
Alfa-Alfa (Medicago sativa), conosciuta anche come erba medica, è una pianta ricca di proprietà nutrizionali e terapeutiche. Viene utilizzata in vari rimedi naturali per il benessere generale. Ecco come preparare alcuni dei principali rimedi naturali a base di Alfa-AlfaTisana Depurativa
1 cucchiaino di foglie di Alfa-Alfa essiccate.
250 ml di acqua
Portare l'acqua a ebollizione.
Aggiungere le foglie di Alfa-Alfa e lasciare in infusione per 10 minuti. Filtrare e consuma tiepida
Ha proprietà depurative, favorisce la digestione e supporta la funzione epatica.
Tintura Madre
Foglie fresche di Alfa-Alfa.
Tagliarle finemente e metterle in un barattolo di vetro.
Coprire le foglie con alcool etilico al 50-60% e chiudere ermeticamente.
Lasciare macerare per 10-15 giorni, agitando il barattolo quotidianamente. Filtrare e conservare in bottiglie scure.
Assumere 20-30 gocce diluite in acqua, 2-3 volte al giorno.
Rinforza il sistema immunitario, migliora la digestione e ha effetti antiossidanti.
Avvertenze
Evitare l'uso in caso di gravidanza, allattamento o sensibilità individuale alla pianta.Consultare un medico prima di utilizzare l'Alfa-Alfa come rimedio naturale, soprattutto se si stanno assumendo farmaci o si soffre di condizioni mediche preesistenti
ALOE
L'aloe vera è una pianta dalle molteplici proprietà terapeutiche e cosmetiche.
Gel di Aloe Vera
Tagliare una foglia di aloe vera alla base.
Rimuovere la buccia esterna con un coltello affilato.
Estrarre il gel trasparente interno con un cucchiaio.
Frullare il gel fino a ottenere una consistenza liscia.
Conservare il gel in un contenitore ermetico in frigorifero per un massimo di 7 giorni.
Idratante e lenitivo per la pelle.
Utile per scottature, irritazioni o piccole ferite.
Può essere applicato anche sui capelli per migliorarne la lucentezza e la salute del cuoio capelluto.
Succo di Aloe Vera
Estrarre il gel da una foglia di aloe vera.
Frullare il gel con un po' d'acqua fino a ottenere una consistenza liquida.
Filtrare il succo per rimuovere eventuali residui fibrosi.
Conservare in frigorifero e consumare entro 2-3 giorni.
Supporta la digestione e l'intestino.
Ha proprietà antinfiammatorie e immunomodulanti.
Può essere utilizzato come tonico generale per l'organismo.
Sciroppo di Aloe Vera
150 ml di gel di aloe vera.
250 g di miele grezzo.
5 cucchiai di grappa, rum o brandy
Frullare insieme il gel di aloe, il miele e l'alcool fino a ottenere un composto omogeneo. Versare il composto in un contenitore di vetro e conservarlo in frigorifero per un mese. Assumere un cucchiaio del preparato 3 volte al giorno, prima dei pasti, per 2-3 mesi.
Depurativo e antiossidante.
Supporta il sistema immunitario e la salute generale.
Avvertenze
L'uso del lattice di aloe (la linfa gialla presente sotto la buccia) è sconsigliato per uso interno, in quanto può avere effetti lassativi forti e potenzialmente dannosi.
L'uso di aloe per uso interno è stato regolamentato in Europa a causa dei rischi associati agli antrachinoni.
Consultare sempre un medico prima di iniziare qualsiasi trattamento, soprattutto in caso di gravidanza, allattamento o condizioni mediche preesistenti
ALLORO
L’alloro (Laurus nobilis) è una pianta aromatica preziosa non solo in cucina, ma anche come rimedio naturale grazie alle sue proprietà benefiche . È usato da secoli nella tradizione erboristica mediterranea.
Principali proprietà dell’alloro
Digestivo: stimola la digestione e riduce gonfiore e gas intestinali.
Antinfiammatorio: utile in caso di dolori articolari o muscolari.
Espettorante: favorisce la liberazione delle vie respiratorie in caso di raffreddore.
Calmante: ha effetto rilassante e leggermente sedativo.
Antibatterico e antifungino: ottimo per tisane e infusi disinfettanti naturali.
Tonico e rinvigorente: stimola l’organismo e migliora la circolazione
Infuso digestivo
Aiuta contro: digestione lenta, gonfiore, crampi intestinali.
2-3 foglie di alloro secche
1 tazza d’acqua
Portare l’acqua a ebollizione, aggiungere le foglie, spegnere e coprire. Lasciare in infusione per 10 minuti. Filtrare e bere dopo i pasti.
Decotto per tosse e raffreddore
Far bollire 5-6 foglie in 250 ml di acqua per 10 minuti. Bere tiepido, si può aggiungere miele e limone.
Azione: espettorante e antinfiammatoria.
Bagno rilassante all’alloro
Far bollire 10-15 foglie in 1 litro d’acqua, filtrare e aggiungere all’acqua della vasca.
Ottimo per: dolori muscolari, stati d’ansia, nervosismo.
10-15 foglie secche in 250 ml di olio di oliva. Lasciare in infusione al buio per 2-3 settimane, agitando ogni tanto. Filtrare e conserva in bottiglia scura.
Uso: massaggi su muscoli dolenti, reumatismi, dolori cervicali.
Sconsigliato in gravidanza e allattamento in alte dosi.
Attenzione a non ingerire olio essenziale puro, che è molto concentrato.
Non usare in caso di allergia alle Lauraceae.
ALBICOCCA
L’albicocca (Prunus armeniaca) è un frutto dolce, succoso e ricco di benefici per la salute. Oltre a essere deliziosa da mangiare fresca o secca, è usata da secoli nella medicina naturale per le sue proprietà nutritive, antiossidanti e tonificanti.
Proprietà naturali dell’albicocca
Ricca di vitamina A (ottima per pelle e vista)
Fonte di potassio, ferro, calcio e vitamina C
Contiene betacarotene e antiossidanti naturali
Azione lassativa delicata
Tonica e energizzante, perfetta nei periodi di stanchezza
Idratante e lenitiva per la pelle secca o sensibile
Maschera viso idratante e illuminante
Frullare un' albicocca matura con un cucchiaino di yogurt vegetale e qualche goccia di olio d’oliva o di mandorle. Applicare sul viso per 15-20 minuti e risciacquare con acqua tiepida.
Ottima per: pelle spenta, secca, sensibile.
Infuso remineralizzante con albicocche secche
Far bollire 4-5 albicocche secche in 500 ml d’acqua per 10 minuti. Lasciare intiepidire e bere durante il giorno.
Ricco di minerali, perfetto dopo lo sport o in caso di stanchezza fisica.
Impacco nutriente per capelli secchi
Mescolare la polpa di 2 albicocche mature con 2 cucchiaini di olio dimandorle o jojoba. Applicare sulle lunghezze dei capelli, lasciare in posa 20-30 minuti e poi lavare con uno shampoo delicato. Nutre, ammorbidisce e dona lucentezza ai capelli.
I noccioli contengono amigdalina (una sostanza potenzialmente tossica se ingerita in grandi quantità). Non mangiarli!
L’olio di nocciolo è sicuro per uso cosmetico, ma deve essere puro e spremuto a freddo.
CANNELLA
La cannella è una spezia con numerosi benefici per la salute, utilizzata sia in cucina che in rimedi naturali. Ecco alcuni dei principali usi e rimedi naturali con la cannella:
Antinfiammatoria e Antiossidante: La cannella è ricca di composti antiossidanti che aiutano a combattere l'infiammazione e i radicali liberi nel corpo.
Regola i livelli di zucchero nel sangue: La cannella è spesso usata per aiutare a gestire i livelli di glucosio, ed è utile in caso di diabete di tipo 2.
Favorisce la digestione: Aiuta a stimolare la produzione di enzimi digestivi e favorisce la digestione, riducendo gonfiori e crampi.
Allevia i dolori mestruali: La cannella ha proprietà antispasmodiche che possono aiutare a ridurre il dolore e la tensione addominale.
Migliora la circolazione sanguigna: Ha effetti stimolanti sul sistema circolatorio, migliorando la circolazione e la salute cardiovascolare.
Tisana alla cannella per la digestione
1 bastoncino di cannella
1 tazza di acqua calda
Miele (opzionale)
Far bollire l'acqua, aggiungere il bastoncino di cannella e lasciare in infusione per 10 minuti. Questo infuso è ottimo per migliorare la digestione e ridurre gonfiori addominali.
Maschera viso alla cannella per pelle luminosa
1 cucchiaino di cannella in polvere
1 cucchiaino di miele
1 cucchiaino di yogurt naturale
Scrub corpo alla cannella
2 cucchiai di cannella in polvere
2 cucchiai di zucchero di canna
1 cucchiaio di olio di cocco (o olio d'oliva)
Bevanda energetica alla cannella e zenzero
1 cucchiaino di cannella in polvere
1 cucchiaino di zenzero fresco grattugiato
1 cucchiaino di miele
1 tazza di acqua calda
Rimedi per il mal di testa
Cannella per migliorare la circolazione
1 cucchiaino di cannella in polvere
1 tazza di latte (preferibilmente vegetale)
Mescolare la cannella nel latte caldo e bevilo. È una bevanda che favorisce una buona circolazione sanguigna e aiuta a riscaldare il corpo durante i periodi più freddi.
Attenzioni e controindicazioni
Allergie: Alcune persone potrebbero essere allergiche alla cannella, soprattutto se usata sulla pelle. Fai sempre una prova su una piccola area.
Gravidanza: Evita l'uso eccessivo di cannella durante la gravidanza, poiché potrebbe stimolare la circolazione sanguigna in modo eccessivo.
Interazioni farmacologiche: La cannella potrebbe interagire con farmaci per il diabete e anticoagulanti. Consulta sempre un medico prima di utilizzarla in caso di trattamenti specifici.
EQUISETO
✅Remineralizzante per ossa, denti e unghie Ricchissimo di silicio (tra il 5 e il 10%), un minerale essenziale per la salute di ossa, unghie e capelli.
Favorisce la produzione di collagene, migliorando l'elasticità della pelle e prevenendo la fragilità ossea.
Utile per chi soffre di osteoporosi o ha carenze di minerali.
✅Diuretico e drenante Stimola la diuresi, aiutando ad eliminare tossine e liquidi in eccesso.
Indicato per combattere la ritenzione idrica, la cellulite e gli edemi.
Utile in caso di calcoli renali e infezioni urinarie grazie alla sua azione antibatterica.
✅Rinforzante per capelli e pelle Il silicio aiuta a rinforzare i capelli, prevenendo la caduta e migliorando la lucentezza.
Favorisce la rigenerazione della pelle, rendendola più elastica e giovane.
Indicato per chi soffre di forfora o capelli fragili.
✅ Antinfiammatorio e cicatrizzante Grazie alla presenza di flavonoidi e tannini, ha un'azione antinfiammatoria e astringente.
Utile per ferite, piaghe e ulcere cutanee, favorendo la guarigione.
Aiuta a contrastare dolori articolari e reumatismi.
✅ Regolatore della pressione sanguigna Il potassio contenuto nell’equiseto aiuta a ridurre la pressione arteriosa, favorendo la circolazione.
Utile per chi soffre di ipertensione lieve o problemi di microcircolazione.
🛑 Controindicazioni e avvertenze
❌ Non adatto in caso di insufficienza renale, perché stimola troppo la diuresi.
❌ Da evitare in gravidanza e allattamento.
❌ Può interagire con farmaci diuretici o ipotensivi.
Infuso: 1 cucchiaio di equiseto essiccato in una tazza d’acqua calda per 10 minuti (utile per drenare e remineralizzare).Decotto: Bollire per 10-15 minuti (maggior concentrazione di minerali).Capsule o estratti secchi: Per un’azione più mirata su ossa e capelli.Impacchi e lozioni: Per rinforzare capelli e unghie o lenire la pelle.
Principali proprietà dell’arnica
✅Antinfiammatoria e antidolorifica Contiene lattone sesquiterpenici (come l'elenalina), che hanno una forte azione antinfiammatoria.
Riduce dolori muscolari, articolari e infiammazioni.
Utile per artrite, tendiniti, contratture e traumi sportivi.
✅Antiedemigena (contro gonfiori e lividi) Aiuta a ridurre gonfiori, edemi e lividi dopo contusioni o interventi chirurgici.
Favorisce il riassorbimento degli ematomi e migliora la circolazione sanguigna locale.
✅Stimola la circolazione sanguigna Migliora l'afflusso di sangue nei tessuti, favorendo la guarigione.
Utile per problemi di vene varicose, gambe pesanti e insufficienza venosa.
✅Cicatrizzante e antisettica Favorisce la rigenerazione dei tessuti in caso di ferite e irritazioni cutanee.
Ha un'azione antibatterica utile per piccole infezioni della pelle.
✅Rilassante muscolare Ideale per massaggi defaticanti dopo l’attività sportiva.
Rilassa i muscoli e allevia la stanchezza fisica.
🛑 Controindicazioni e avvertenze
❌ Non applicare su ferite aperte o escoriazioni (può essere irritante).
❌ Evitare l’uso orale senza prescrizione (può essere tossica).
❌ Attenzione alle allergie: chi è sensibile alle Asteraceae (come camomilla o calendula) potrebbe avere reazioni.
❌ Non usare in gravidanza e allattamento.
Azione: Drenante, depurativa e antinfiammatoria.
Ideale per: Eliminare tossine e ridurre la ritenzione idrica.
Come usarla: Infuso di foglie di betulla o integratori.
Tarassaco (Dente di Leone)
Azione: Potente diuretico, aiuta il fegato a eliminare scorie.
Ideale per: Depurazione epatica e stimolazione della diuresi.
Come usarlo: Tisana, tintura madre o capsule.
Equiseto
Azione: Drenante e remineralizzante, utile per ossa e unghie.
Ideale per: Eliminare liquidi senza perdere minerali.
Come usarlo: Decotto o infuso.
Ortosifon (Tè di Giava)
Azione: Drenante forte, stimola la diuresi e depura i reni.
Ideale per: Eliminare acido urico e combattere la cellulite.Come usarlo: Tisana o capsule. Finocchio
Azione: Drenante, digestivo e sgonfiante.
Ideale per: Eliminare gas intestinali e ridurre gonfiore addominale.
Come usarlo: Tisana ai semi di finocchio.
Pilosella
Azione: Diuretica e antibatterica, depura il sistema linfatico.
Ideale per: Contrastare gonfiore alle gambe e cellulite.
Come usarla: Infuso o tintura madre.
Ananas
Azione: Drenante e anticellulite, grazie alla bromelina.
Ideale per: Ridurre gonfiore e migliorare la digestione.
Come usarla: Succo fresco o estratto in capsule.
DIURETICI, DRENANTI, CELLULITE, PERDITA DI PESO
Betulla + Equiseto
Sambuco + Equiseto
CONTROLLO DEL COLESTEROLO
Betulla + Bardana + Carciofo
DEPURATIVI NEI CAMBI DI STAGIONE
Bardana + Tarassaco
INSONNIA
Biancospino + Passiflora
Biancospino
ACNE, PELLE GRASSA, CALLI, VERRUCHE
Olio di calendula
DIMAGRANTI
DECOTTO CON CANNELLA, LIMONE, ZENZERO
3 bastoncini di cannella,
3 limoni con buccia edibile
Radice di zenzero di 3 cm
Qualche foglia di menta
750 ml di acqua
Tagliare a fette, una radice di zenzero, qualche foglia di menta, se gradita, far bollire tutto in 750 ml di acqua. per 15 minuti
Se si aggiunge le foglie di mente, dopo averla messa in acqua coprire e lasciar riposare per altri 10 minuti. Si può conservare in frigo e si beve un bicchiere 15-20 minuti prima dei pasti.
BEVANDA DA BERE LA MATTINA A DIGIUNO
300 gr di ananas matura
Mezzo limone biologico
10 gr di zenzero. (3 cm di radice)
Qualche foglia di menta
Un bicchiere di acqua
Tagliare l'ananas a pezzi piccoli. Tagliare il limone in due parti, togliere i semi e tagliarlo a spicchi con tutta la buccia. Pulire lo zenzero e tagliarlo a pezzetti.
Frullare tutto insieme, Filtrare e bere, Si può consumare anche senza filtrare.
PRIMA DEI PASTI
250 ml di succo di pompelmo giallo con un cucchiaino di miele
BEVANDA 2-3 VOLTE AL GIORNO
4 carote
250 - 300 ml acqua
Succo di due limoni
TISANE DIGESTIVE
La tisana al finocchio, alloro e limone ha effetti digestivi e depurativi. L’alloro viene spesso utilizzato in caso di problemi digestivi o per attenuare la tosse e il mal di gola; i semi di finocchio hanno proprietà antisettiche e favoriscono la digestione; il limone invece, ricco di vitamina C e sali minerali, aiuta a rendere più forte il sistema immunitario.
500 ml di acqua
20 gr di semi di finocchio
Il succo di un limone
3 foglie di alloro
Miele non di arancia o eucalipto per dolcificare
In un pentolino portate ad ebollizione l’acqua nella quale avrete messo i semi di finocchio e l’alloro. Fate bollire per 15 minuti. Trascorso il tempo, unite il succo del limone, filtrate la tisana trasferendola in una tazza e addolcitela, se preferite, con 1 o 2 cucchiaini di miele.
TISANA CON SEMI DI FINOCCHIO
La tisana ai semi di finocchio è ottima per i disturbi respiratori, contro gli spasmi premestruali, nei sintomi della menopausa, effetto depurante, antifiammatorio.
Ottima per la digestione e l’addome gonfio.
Le tisane ai semi di finocchio vengono date anche ai bambini piccoli quando soffrono di coliche
Ingredienti per una tazza:
200 ml di acqua calda
1 cucchiaino di semi di finocchio
In un pentolino fate scaldare l’acqua e quando è calda aggiungete i semi di finocchio.
Lasciate riposare per 10 minuti, filtrate la tisana e bevetela a piccoli sorsi.
Il gusto della tisana ai semi di finocchio è particolarmente gradevole se volete potete aggiungere un cucchiaino di miele per renderla ancora maggiormente gradevole.
TISANA PER RAFFREDDORE E DIGESTIONE
La tisana alloro e limone con effetti digestivi e corroboranti, ideale dopo un pasto importante o anche da bere durante il pomeriggio magari in compagnia dei nostri cari.
Le tisana alloro e limone servita addolcita con un cucchiaino di miele, tanti alimenti naturali per rendere la semplicità di una tisana unica.
Ingredienti per 4 tazze:
500 ml di acqua
2 foglie di alloro
succo di 1/2 limone
miele non di arancia o eucalipto per dolcificare
Mettete l’acqua in un pentolino e portatela a bollore, spegnete il gas e aggiungete le foglie di alloro.
Lasciate in infusione per 5 minuti.
Togliete le foglie di alloro e aggiungete il succo di limone, girate bene e mettete la tisana alloro e limone in quattro tazze.
Servite aggiungendo un cucchiaino di miele.
INFUSO IMMUNOSTIMOLANTE
Un cucchiaio di miele (meglio se grezzo e biologico)
Succo di ½ limone fresco
Un cucchiaio di cipolla tritata finemente
Un spicchio di aglio schiacciato o tritato
Un cucchiaino di zenzero fresco grattugiato
250 ml di acqua