FEBBRAIO MENU E RICETTE

PAGINA IN COSTRUZIONE

"Non è perché le cose sono difficili che non osiamo farle, è perché non osiamo farle che sono difficili." Seneca


1 FEBBRAIO

Colazione dolce: dolcetti con farina di mandorle; caffè/caffè di cicoria/tisana/latte vegetale

Colazione salata: due uova strapazzate; tonno in scatola; cicoria in padella; caffè/caffè di cioria/tisana/latte vegetale

Pranzo: Piadina di quinoa farcita con formaggio di capra; foglie di indivia belga; carciofi trifolati

Cena: Pollo allo zafferano; bietola in padella



DOLCETTI CON FARINA DI MANDORLE

250 gr farina mandorle

Due albumi montati a neve

Mettere la farina di mandorle in una terrina. Montare a neve i due albumi e aggiungerli alla farina di mandorle. Mescolare delicatamente da basso verso l’altro sino ad ottenere un impasto omogeneo. Formare delle palline prelevando l’impasto con un cucchiaio e disporle su una teglia ricoperta con carta da forno. Cuocere in forno a 160° per 20 minuti.


PIADINA DI QUINOA
100 g farina di quinoa
80 ml acqua tiepida
25 ml olio di
Un pizzico di sale

In una ciotola, mescolare farina di quinoa e un pizzico di sale. Aprire la farina a fontana e versare l’olio, mescolare con una frusta da cucina. Aggiungere lentamente l’acqua e lavorare la farina con le mani sino ad ottenere un composto omogeneo. Se necessario, aggiungere altra farina. Disporre l’impasto tra due fogli di carta da forno e stenderlo sino ad ottenere un disco dallo spessore di cirna mezzo cm. Rimuovere il foglio superiore e trasferire il foglio inferiore con la padina su una teglia da forno ee infornare a 180° per 4-5 minuti.

POLLO ALLO ZAFFERANO
200 gr di petto di pollo tagliato in bocconcini di 5 cm
Una bustina di zafferano
Tre zucchine
50 ml di latte vegetale
Aglio
Sale
Farina di riso
Olio

Pulire e tagliare le zucchine a rondelle. Far rosolare l’aglio e aggiungere le zucchine, coprire. Nel frattempo passare i bocconcini nella farina, far cadere quella in eccesso, e aggungere i cubetti alle zucchine. Salare e far rosolare da entrambi i lati. Sciogliere lo zafferano nel latte caldo e aggiungerlo al pollo. Mescolare, coprire e completare la cottura.



2 FEBBRAIO

Colazione dolce: dolcetti con farina di mandorle; caffè/caffè di cicoria/tisana/latte vegetale

Colazione salata: Piadina di grano saraceno farcita con affettato di tacchino, foglie di indivia e maionese; caffè/caffè di cicoria/tisana/latte vegetale

Pranzo: Tacchino in salsa di miele e senape; broccoli lessati e conditi con olio e limone

Cena: Salmone al forno; finocchi grigliati, olive verdi


DOLCETTI CON FARINA DI MANDORLE
250 gr farina mandorle
Due albumi a neve

Mettere la farina di mandorle in una terrina. Montare a neve i due albumi e aggiungerli alla farina di mandorle. Mescolare delicatamente da basso verso l’altro sino ad ottenere un impasto omogeneo. Formare delle palline prelevando l’impasto con un cucchiaio e disporle su una teglia ricoperta con carta da forno. Cuocere in forno a 160° per 20 minuti.
 
PIADINA DI GRANO SARACENO
100 g di farina di grano saraceno
Un uovo
Un cucchiaio d'olio
Un pizzico di sale
Un pizzico di bicarbonato di sodio
Acqua sufficiente rendere l'impasto cremoso

Mettere in una ciotola tutti gli ingredienti, aggiungere lentamente acqua e amalgamare usando una frusta da cucina. La consistenza deve essere quella di una pastella
Versare il composto in una padella antiaderente e cuocere da entrambi i lati.

TACCHINO IN SALSA DI SESAMO E MIELE CON BROCCOLI

150 gr di fesa di tacchino
350 gr di broccoli
Un cucchiaio di miele
Un cucchiaio di senape senza aceto
Uno spicchio di aglio
Olio
Sale 

Preriscaldare il forno a 200 ° C
Mescolare un cucchiaio di miele con un cucchiaio di senape di grano intero.
Tagliare la fesa di tacchino a strisce.
Coprire le strisce di tacchino con la salsa ottenuta e porre su una teglia da forno.
Condire con un filo di olio e cuocere per circa 15-18 minuti.
Nel frattempo portare ad ebollizione l’acqua per i broccoli. Pulire e lavare i broccoli, dividerli in piccoli pezzi e farli bollire per dieci mimuti. In una padella metterci un filo di olio e uno spicchio d'aglio tritato e farlo ammorbidire. Scolare i broccoli e trattenere un po’ di acqua di cottura. Versare i broccoli in padella e farli saltare, aggiungere acqua di cottura e sale.
Unire i broccoli al tacchino e amalgamare.

 
3 FEBBRAIO

Colazione dolce: Omelette con frutta secca; caffè/caffè di cicoria/tisana/latte vegetale

Colazione salata: Piadina di grano saraceno farcita con sgombro e cipolla rossa; caffè/caffè di cicoria/tisana/latte vegetale

Pranzo: Polpette di pollo all’ortolana; indivia indivia belga al cartoccio

Cena: Tagliata di pesce spada; verza saltata in padella



OMELETTE CON FRUTTA SECCA

Due uova
Buccia grattugiata di limone
Un cucchiaio di uvetta
Una prugna secca
Un cucchiaio di mandorle tritate

Lasciate ammorbidire l’uvetta in acqua tiepida. In una terrina sgusciare le uova e sbattete tutto con la forchetta e aggiungere la buccia grattugiata di limone . In una padella lasciate scaldare lentamente l’olio, versarvi le uova sbattute e distribuirle uniformemente. Coprire la padella con coperchio e dopo qualche minuto, quando la superficie inferiore dell’omelette comincia a cuocere, aggiungere la frutta secca (l’uvetta va strizzata bene per allontanare l’acqua). Coprire e completare la cottura.

PIADINA DI GRANO SARACENO
100 g di farina di grano saraceno
Un uovo
Un cucchiaio d'olio
Un pizzico di sale
Un pizzico di bicarbonato
Acqua sufficiente rendere l'impasto cremoso

Mettere in una ciotola tutti gli ingredienti, aggiungere lentamente acqua e amalgamare usando una frusta da cucina. La consistenza deve essere quella di una pastella
Versare il composto in una padella antiaderente e cuocere da entrambi i lati.

POLPETTE DI POLLO ALL’ORTOLANA
500 gr di macinato di pollo
Un uovo
Prezzemolo
Rosmarino
Salvia
Alloro
Cipolla
Carota
Sale q.b.

Preparare l’impasto con uovo, carne, sale prezzemolo, rosmarino, alloro, salvia e dare la forma di polpette. Far rosolare le polpette in olio ben caldo a fuoco lento e nel frattempo tagliere la cipolla, carota e zucchina alla julienne.

Togliere le polpette e nella stessa padella far rosolare la cipolla, unire gli altri ortaggi e farli appassire. Unire le polpette, mezzo bicchiere di acqua, coprire e completare la cottura.

TAGLIATA DI PESCE SPADA
250 gr pesce spada
Una cipolla
Mezzo bicchierino vino bianco
Olio
Un cucchiaino zucchero
Un pizzico Sale

Pulire la cipolla e tagliarla a fette sottili. Farla rosolare in olio caldo, in una padella antiaderente, aggiungere lo zucchero, il vino e salare. Cuocere per 5 minuti a fuoco basso. Adagiare il pesce spada lavato e asciugato e far cuocere da entrambi i lati in pentola coperta.


3 FEBBRAIO

Colazione dolce: Formaggio fresco di capra con un velo di miele e noci; caffè/caffè di cicoria/tisana/latte vegetale

Colazione salata: Formaggio di capra; noci; caffè/caffè di cicoria/tisana/latte vegetale

Pranzo: Coscette di pollo in padella; carpaccio di carciofi e rucola

Cena: Tonno in glassa di senape; insalata di valeriana con semi di girasole tostati


COSCETTE O FUSI DI POLLO IN PADELLA
Tre-quattro fusi di pollo
Aglio
Rosmarino
Sale
Olio
Quattro cubetti di ghiaccio

Lavare e asciugare i fusi di pollo. Incidere con un coltello in senso longitudinale, in più parti, per farli insaporire meglio.
Far rosolare l’aglio in olio caldo, aggiungere i fusi di pollo, aghi di rosmarino, il sale e un cubetto di ghiaccio nelle incisione praticata. Far rosolare a fuoco lento in tegame coperto. i cubetti di ghiaccio, e portare a cottura a fuoco lento. Se necessario, aggiungere acqua.

TONNO IN GLASSA DI SENAPE
Trancio di tonno o filetti
Succo di lime
Salsa di soia
Olio
Sale
Senape dolce

Preriscaldare il forno a 190°
Tagliare il trancio in cubetti. In una ciotola amalgamare senape, salsa di soia e succo di lime.
Immergere i filetti di tonno o i cubetti nella salsa ottenuta
Disporre i cubi di tonno in una teglia ricoperta con carta da forno. Cuocere al forno per 15 minuti
 
 
5 FEBBRAIO


Colazione dolce: Omelette con mela e cannella; caffè/caffè di cicoria/tisana/latte vegetale

Colazione salata: Uova al tegamino con zucca

Pranzo: Polpette di tonno; radicchio in padella, olive verdi

Cena: Trota salmonata al cartoccio; carciofi in padella


OMELETTE MELA E CANNELLA

Due uova,
Una mela grande
Cannella
Olio

Pulire e tagliare la mela in piccoli dadini. Riscaldare l’olio in una padella e aggiungere la mela. Farla cuocere a fuoco lento e in pentola coperta, se necessario aggiungere qualche cucchiaio di acqua. Sbattere le uova in una terrina e, quando la mela è cotta, versarle in padella. Coprire e far cuocere.

UOVA CON ZUCCA AL TEGAMINO
100 gr di zucca
Due uova
Cipolla
Olio
Sale
Erbe aromatiche

Pulire la zucca, tagliarla a fette e poi a dadini. Mettere i dadini in una ciotola e condire con sale, olio, le spezie gradite e lasciar insaporire. Nel frattempo pulire e affettare la cipolla, farla appassire in olio caldo. Aggiungere la zucca con tutto il condimento e farla cuocere fino a quando non diventa morbida. Aggiungere le uova direttamente in padella, salare solo le uova e coprire completarne la cottura in padella coperta.

POLPETTE DI TONNO
250 gr di quinoa ben cotta
Un uovo
Una scatoletta di tonno al naturale
Spezie a piacere
Carota grattugiata
Cipolla tritata
Semi di sesamo

Mescolare tutti gli ingredienti e con un cucchiaio prelevare l’impasto e disporlo su carta da forno, che ricopre una teglia. Spolverare con semi di sesamo.
Cuocere in forno per 20 minuti a 180°.

TROTA SALMONATA AL CARTOCCIO
Filetti di trota
Carota
Cipolla piccola
Limone
Prezzemolo
Olio
Sale

Pulire e tritare finemente le verdure. Metterle in una ciotola con olio, succo di limone e sbattere con una forchetta.
Mettere un cucchiaio di salsa su un foglio di alluminio, adagiare i filetti di trota e codire con il resto del composto. Chiudere il foglio a cartoccio e cuocere in forno a 180° per 20 minuti.


6 FEBBRAIO

Colazione dolce: Biscotti con farina di quinoa; caffè/caffè di cicoria/tisana/latte vegetale

Colazione salata: Biscotti senza zucchero; caffè/caffè di cicoria/tisana/latte vegetale

Pranzo: Spaghetti di riso con salsiccia di tacchino e carciofi;

Cena: Pesce persico impanato al forno; scarola alla piastra


BISCOTTI CON FARINA DI QUINOA
100 gr di farina di quinoa
Due uova
70 gr di zucchero
Tre cucchiai di olio
Buccia grattugiata di un limone oppure due cucchiai di cacao amaro

In una terrina sbattere bene le uova con lo zucchero e l’olio. Aggiungere lentamente la farina di quinoa e la buccia di limone grattugiata.
Aiutandosi con un cucchiaio dare la forma di biscotti, adagiandoli su teglia ricoperta con carta da forno. Cuocere a 180° per 30 minuti.

BISCOTTI SENZA ZUCCHERO

200 gr di farina di mandorle
Un pizzico di sale
Un cucchiaino di olio
Un uovo interno
Lievito per dolci
Mezzo bicchiere di latte di mandorla
Buccia grattugiata di limone
Cannella in polvere

Mescolare tutti gli ingredienti, aggiungere il latte di mandorla e mescolare bene. Prendere l’impasto con un cucchiaio e disporlo su teglia ricoperta con carta da forno. Cuocere a 180° per 20 minuti

SPAGHETTI DI RISO CON SALSICCIA E CARCIOFI
50 gr di spaghetti
Due salsicce di tacchino
Due carciofini
Vino bianco
Aglio
Prezzemolo
Olio
Sale

Pulire i carciofi, allontanare la barbetta dall’interno dei cuori e tagliarli in fettine sottili. Tritare l’aglio. Riscaldare l’olio in un padella antiaderente, aggiungere l’aglio tritato e farlo rosolare. Sgranare la salsiccia ti tacchino o tagliarla in piccoli pezzi e aggiungerla all’aglio. Far rosolare, aggiungere il vino e sfumare fino a quando non si sente piùl’odore di alcool. Aggiungere i carciofi, il prezzemolo, sale e mezzo bicchiere di acqua. Lasciar cuocere a fiamma media per almeno dieci minuti. Nel frattempo cuocere gli spaghetti di riso, scolarli e trattenere un po’ di acqua di cottura che sarà versata in padella con gli spaghetti. Saltare facendo amalgamare bene il condimento. Si consiglia di tagliare con una forbice gli spaghetti di riso a fine cottura.

PESCE PERSICO IMPANATO AL FORNO
Filetto di pesce persico
Pangrattato senza glutine
Prezzemolo tritato
Uno spicchio d’aglio tritato finemente
Zenzero grattugiato
Sale
Olio

Lavare i filetti di pesce persico, asciugarli con carta assorbente e passaterli in un vassoio con abbondante pangrattato, prezzemolo, d'aglio tritato finemente, poco sale e, se lo gradite, un po' di zenzero grattugiato. Dopo averli impanati adagiarli in una teglia rivestita con carta da forno, condite con un filo di olio e cuocere in forno preriscaldato a 180° per almeno 20 minuti. Servirli caldi e uno spicchio di limone.



7 FEBBRAIO

Colazione dolce: Biscotti con farina di quinoa; caffè/caffè di cicoria/tisana/latte vegetale

Colazione salata: Biscotti senza zucchero; caffè/caffè di cicoria/tisana/latte vegetale

Pranzo: Pizza di verza con tonno

Cena: Listarelle di pollo in crosta di sesamo; cuori di cicoria in padella



BISCOTTI CON FARINA DI QUINOA

100 gr di farina di quinoa
Due uova
70 gr di zucchero
Tre cucchiai di olio
Buccia grattugiata di un limone oppure due cucchiai di cacao amaro

In una terrina sbattere bene le uova con lo zucchero e l’olio. Aggiungere lentamente la farina di quinoa e la buccia di limone grattugiata.
Aiutandosi con un cucchiaio dare la forma di biscotti, adagiandoli su teglia ricoperta con carta da forno. Cuocere a 180° per 30 minuti.


BISCOTTI SENZA ZUCCHERO

200 gr di farina di mandorle
Un pizzico di sale
Un cucchiaino di olio
Un uovo interno
Lievito per dolci
Mezzo bicchiere di latte di mandorla
Buccia grattugiata di limone
Cannella in polvere

Mescolare tutti gli ingredienti, aggiungere il latte di mandorla e mescolare bene. Prendere l’impasto con un cucchiaio e disporlo su teglia ricoperta con carta da forno. Cuocere a 180° per 20 minuti


PIZZA DI VERZA CON TONNO IN SCATOLA

Per una persona
Mezza verza piccola
Una scatoletta di tonno
Due uova grandi
Olio
Sale

Tagliare a fette sottili la verza, lavarla e farla gocciolare bene. Mescolare, in una ciotola, tonno, verza, olio, sale e uova sbattute.
Ricoprire una teglia con carta da forno e adagiarvi il preparato distribuendolo uniformemente. Cuocere in forno caldo a 190° per 30-40 minuti


POLLO IN CROSTA DI SESAMO

Petto di pollo tagliato a listarelle
Uovo
Farina di riso
Olio
Sale
Semi di sesamo

Tagliare a listarelle i petti di pollo, in una terrina sbattere un uovo, con un cucchiaio di farina di riso e un pizzico di sale.

Adagiare le listarelle nel composto ottenuto, girandole più volte. Disponete il sesamo su un piatto piano.
Riscaldare una padella con abbondante olio.
Prendere le listarelle di pollo e immergerle nel piatto con il sesamo, ricoprendole in tutti i lati, friggere le listarelle nella padella sino a che non diventino di un colore oro scuro
Una volta fritte metterle in un piatto con carta paglia assorbente

PUNTARELLE (CUORI DI CICORIA) IN PADELLA

Un cespo di puntarelle
Olio
Uno spicchio di aglio
Un pizzico di sale

Staccare i germogli (puntarelle) dal cespo di cicoria e lavarle in acqua fredda.
Mettere l’olio in una padella antiaderente e l’aglio sbucciato e tagliato a metà nel senso della lunghezza. Far rosolare a fuoco medio, aggiungere le puntarelle, salare, coprire e far cuocere a fiamma bassa per circa quindici minuti.


Febbraio - seconda settimana
📗📗📗📗📗

8 FEBBRAIO


Colazione dolce: Mela cotta con cannella e mandorle; caffè/caffè di cicoria/tisana/latte vegetale

Colazione salata: Uova in camicia, caffè/caffè di cicoria/tisana/latte vegetale

Pranzo: Hamburger di tacchino alla piastra; piselli in padella

Cena: Merluzzo al limone; cardo saltato in padella


MELA COTTA

Due mele medie
Cannella
Zenzero fresco grattugiato (se gradito)
Buccia di limone grattugiata (facendo attenzione ad usare solo la parte gialla della buccia)
Mezzo bicchiere di acqua

Lavare le mele, se biologiche lasciare la buccia e tagliarle a spicchi (ogni mela in quattro spicchi) e dividere ogni spicchio in tre parti. Trasferire gli spicchi in una padella antiaderente, aggiungere la cannella, zucchero, zenzero, la buccia di limone, l’acqua, coprire e far cuocere a fuoco lento.

PISELLI IN PADELLA
Piselli
Cipolla
Sale
Olio

Sfogliare la cipolla e tagliarla a fettine, farla rosolare in olio ben caldo. Aggiungere i piselli, il sale e coprire la padella con coperchio. Far cuocere a fuoco lento girando spesso per 15-20 minuti.

MERLUZZO AL LIMONE
200 g filetti di merluzzo
Un limone e scorza grattugiata
Un spicchio d'aglio
Sale q.b.
Olio
Prezzemolo q.b.

In una padella far imbiondire uno spicchio d'aglio in un filo d'olio. Aggiungere i filetti di merluzzo e farli insaporire un paio di minuti. Aggiungete il succo di limone, il sale. Coprite con un coperchio,e completare la cottura. Quando il pesce è quasi pronto, conditelo con una spolverata di prezzemolo tritato e un po' di scorza di limone
 
CARDO SALTATO IN PADELLA
300 gr di cardi lessati
0lio
Aglio
Sale
Pecorino grattugiato

Per evitare che il cardo si annerisca preparare una ciotola con acqua e succo di limone dove immergere il il cardo pulito. Usare guanti in latice e staccare le coste e tagliare il bordo spinoso, togliere i filamenti delle coste, tagliarlo a tocchetti e deporli nella ciotola con acqua acidula. Riscaldare l’acqua in una pentola, circa un litro, e appena bolle immergere i cardi, aggiungere il sale e farli cuocere per circa 15-20 minuti.
Scaldare due cucchiai di olio e uno spicchio d'aglio, aggiungere i cardi e farli cuocere per 15 minuti circa. Spolverare con pecorino grattugiato.


9 FEBBRAIO
 
Colazione dolce: Pane chapati con burro di mandorle; caffè/caffè di cicoria/tisana/latte vegetale/tè verde

Colazione salata: Fagioli con salvia; caffè/caffè di cicoria/tisana/latte vegetale

Pranzo: Zuppa di zucca e lenticchie; finocchio crudo

Cena: Sgombro in scatola; broccoli al vapore, o lessati, conditi con olio e limone


PANE CHAPATI CON FARINA DI MIGLIO
200 g di farina integrale di miglio
80-100 ml di acqua
Un cucchiaio di olio

Sistemate la farina a fontana su una spianatoia.
Fate un buco al centro e versate l’olio, poi l’acqua o latte oppure yogurt se lo volete più morbido, un po’ alla volta.
Impastate fino ad ottenere un impasto liscio, prelevatelo e tenetelo a riposo 15 minuti.

Dividete l’impasto in pezzi da 50 g o come preferite, stendeteli in modo sottile con il mattarello, la tecnica utilizzata è quella di fissare il mattarello sull’impasto e farlo ruotare per ottenere la forma schiacciata.
Più la pasta è sottile migliore è il pane.
Scaldate una padella antiaderente e cuocete i dischi ambo i lati.


FAGIOLI CON SALVIA

Fagioli cotti 120 gr (40 gr crudi)
Aglio
Olio
Foglie di salvia
Alloro

Lessare i fagioli, scolarli e conservare un po’ di acqua di cottura. In una padella antiaderente, far rosolare uno spicchio di aglio schiacciato, aggiungere i fagioli, la salvia, alloro (se gradito), due cucchiai di acqua di cottura e saltarli, a fuoco vivace, per cinque minuti.

ZUPPA DI ZUCCA E LENTICCHIE
300 gr di zucca
Porro

bietola

50 gr di lenticchie rosse decorticate

sale

olio

lievito a scaglie




Pulire e lavare le verdure. Tagliare la zucca a cubetti e tenerla la parte. In una pentola alta mettere l’olio sul fondo e far appassire il porro. Aggiungere la zucca e farla rosolare per qualche minuto. Aggiungere acqua sino a superare di due dita la superficie della zucca. Quando comincia a bollire aggiungere la bietola e le lenticchie ben lavate. Aggiungere il sale, coprire e far cuocere.

A fine cottura aggiungere olio crudo e lievito a scaglie



10 FEBBRAIO

Colazione dolce: Pane chapati con burro di mandorle; caffè/caffè di cicoria/tisana/latte vegetale/tè verde

Colazione salata: Insalata di barbabietole e formaggio di capra; caffè/caffè di cicoria/tisana/latte vegetale

Pranzo: Scaloppine di pollo; Insalata di verza cruda

Cena: Involtini di verza; cardo lesso condito con olio e limone

PANE CHAPATI CON FARINA DI MIGLIO
200 g di farina integrale di miglio
80-100 ml di acqua
un cucchiaio di olio
Sistemate la farina a fontana su una spianatoia.
Fate un buco al centro e versate l’olio, poi l’acqua o latte oppure yogurt se lo volete più morbido, un po’ alla volta.
Impastate fino ad ottenere un impasto liscio, prelevatelo e tenetelo a riposo 15 minuti.
Dividete l’impasto in pezzi da 50 g o come preferite, stendeteli in modo sottile con il mattarello, la tecnica utilizzata è quella di fissare il mattarello sull’impasto e farlo ruotare per ottenere la forma schiacciata.
Più la pasta è sottile migliore è il pane.
Scaldate una padella antiaderente e cuocete i dischi ambo i lati.

SCALOPPINE DI POLLO AI FUNGHI SECCHI
Due fettine di carne di pollo
40 gr di funghi secchi
Sale
Olio
Due cucchiai di farina di quinoa
½ bicchiere di vino bianco

Lasciare i funghi secchi in ammollo, in acqua fredda, per 15 - 20 minuti. Sino ad ottenere un aumento di volume nei funghi. Strizzarli e farli saltare in padella con aglio e olio per circa 15/20min.
Passare i filetti di pollo nella farina di quinoa e farli rosolare in una padella con dell’olio per 5 minuti per lato.
Trasferite i funghi con tutto il sughetto nella padella con il pollo aggiungere del vino bianco e far amalgamare. A fine cottura aggiungere del prezzemolo tritato fresco.

INVOLTINI DI VERZA

100 gr di granulato di soia o di tritato di tacchino
Due carote piccole
Porro
Sale q.b.
Vino rosso q.b.
Olio
Un uovo
Sei foglie di verza medie (quattro se sono più piccole)
Tre cucchiai di riso ben cotto o quinoa ben cotta
Filo alimentare

Lavare e lessare le foglie di verza. Se si usa il granulato di soia metterlo in acqua fredda per circa un'ora per farlo idratare. Strizzarlo bene bene con le mani e tenerlo da parte.
Tritare porro e carote, farli appassire in poco olio. Aggiungere il tritato di carne o il granulato di soia e far rosolare sfumando con vino rosso.
Il preparato deve essere ben asciutto. Far intiepidire e aggiungere riso o quinoa e un uovo sbattuto.
Disporre sul piano di lavoro le foglie di verza, deporre l’impasto sulla foglia in posizione opposta alla venatura e arrotolare delicatamente. Si possono avvolgere con filo alimentare oppure deporle direttamente in una teglia antiaderente.
Irrorare con un filo di olio e mettere in forno a 180° circa, per 15/20 minuti. Quando le foglie sono dorate saranno pronti.



11 FEBBRAIO

Colazione dolce: Yogurt di soya con uvetta; caffè/caffè di cicoria/tisana/latte vegetale

Colazione salata: Piselli con tonno e verdure; caffè/caffè di cicoria/tisana/latte vegetale

Pranzo: Cime di rape stufate; Purea di fagioli cannellini

Cena: Sardine in padella 1; Scarola alla piastra



PISELLI CON TONNO E VERDURE

100 gr di piselli in scatola

una scatoletta di tonno

porro

carota

olio

sale

Pulire e tagliare il porro a rondelle e metterlo a soffriggere a fuoco lento, nel frattempo pulire e tagliare le carote alla julienne, unirle al porro, aggiungere il sale coprire e far cuocere. A fine cottura unire i piselli e tonno e far insaporire per alcuni minuti.
CIME DI RAPE STUFATE

Un mazzo di rape

sale

aglio

foglia di alloro

olio

Per pulire le rape, si fanno scorrere le foglie grandi tra le mani e si trattiene la parte verde che si stacca naturalmente. La parte interna va usata tutta. Lavare le rape. Scaldare l’olio e aggiungere lo spicchio di aglio intero. Appena comincia a friggere unire le rape ancora grondanti, il sale, la foglia di alloro e coprire. Far cuocere a fuoco lento.




PUREA DI FAGIOLI CANNELLINI

Fagioli cannellini ben cotti (conservare qualche cucchiaio di acqua di cottura)

Succo di limone

Porro

Olio

Sale




In un frullatore mettere i fagioli, devono essere scotti, un po' di succo di limone, olio, sale, porro tagliato a pezzi piccolissimi e frullare. Se necessario aggiungere un po' di acqua di cottura.



SARDINE IN PADELLA 1

200 gr di sardine

Sale

Prezzemolo

Uno spicchio d’aglio tritato

Olio




Pulire e tritare l’aglio che si farà soffriggere leggermente in una padella.

Aggiungere le sardine. Salare, coprire la padella con un coperchio e far cuocere 20 minuti circa. A fine cottura spolverare con prezzemolo tritato.



SCAROLAALLA PIASTRA

Un cespo di scarola

Olio

Sale

Succo di limone

Mondare la scarola, lasciarla in acqua fresca per dieci minuti e lavarla sotto acqua corrente. Riscaldare una piastra antiaderente e nel frattempo far gocciolare la scarola. Quando la piastra è bene calda adagiare la scarola e far cuocere, a fuoco medio, da entrambi i lati. A fine cottura, disporla su un piatto e condire con sale, olio e succo di limone.


12 FEBBRAIO




Colazione dolce: Yogurt di soya senza zucchero con un cucchiaino di miele e mandorle tritate; caffè/caffè di cicoria/tisana/latte vegetale

Colazione salata: Insalata di indivia belga, mela, noci, formaggio di capra;caffè/caffè di cicoria/tisana/latte vegetale

Pranzo: Riso integrale; pollo al curry con panna di soya; finocchio crudo

Cena: Crema di verza e porri; due uova al tegamino



RISO INTEGRALE

80 gr di riso integrale

Olio

Sale

Acqua

Lavare bene il riso fino a quando l’acqua non è limpida e farlo tostare in una padella in cui è stato riscaldato dell’olio. Nel frattempo si fa bollire l’acqua, in un pentolino e non appena il riso è tostato (cambia colore) si copre il riso di acqua di circa due centimetri, un pizzico di sale, si copre la padella con un coperchio, si abbassa la fiamma e si lascia cuocere per il tempo riportato sulla confezione. Trascorso il tempo necessario, spegnere la fiamma e lasciar riposare il riso per altri dieci minuti e infine sgranarlo.
POLLO AL CURRY

250 gr di petto di petto di pollo tagliato a tocchetti

Un porro o due scalogni

Panna di soya

Sale

Olio




Mondare a effettare il porro, lavarlo sotto acqua corrente e asciugarlo con un canovaccio o carta assorbente. In una padella antiaderente far riscaldare l’olio, aggiungere il porro e farlo rosolare. Unire i pezzi di pollo e farli cuocere girando spesso. Quado i tocchetti di pollo sono ben cotti, spegnere la fiamma, aggiungere il sale, spolverare con curry e mescolare. Per ultimo, aggiungere la panna e a fiamma bassissima far addensare la panna.



CREMA DI VERZA E PORRI

2 porri

150 gr di verza

Sale

Olio




Far soffriggere i porri, aggiungere la verza tagliata a fette sottili, coprire di acqua bollente e far cuocere, infine passare. Aggiungere il sale a fine cottura.



UOVA AL TEGAMINO

Due uova

Olio

Sale




Irrorare il fondo di un tegame con un filo di olio, aggiungere le uova e salare. Corpire il tegame con un coperchio e far cuocere






13 FEBBRAIO

Colazione dolce: Biscotti con farina di quinoa e mandorle; caffè/caffè di cicoria/tisana/latte vegetale

Colazione salata: Uova sode con affettato di tacchino; caffè/caffè di cicoria/tisana/latte vegetale

Pranzo: Bianca di milano alla piastra; Cosce di tacchino con salvia e limone

Cena: Filetti di cernia in padella; insalata di verza

BISCOTTI CON FARINA DI QUINOA E MANDORLE

Due uova

80 g zucchero

250 g farina di quinoa

70 ml olio di semi di girasole (o extravergine d'oliva o di vinaccioli)

100 g di mandorle tritate

Buccia grattugiata di limone




Romperele uova in un contenitore alto e stretto e montarle insieme allo zucchero, finché non diventano chiare e spumose. Trasferire il composto in una terrina capiente. Unite la farina e mescolate, proseguire con l’aggiunta di olio e mescolare di nuovo, in modo che tutti gli ingredienti siano ben amalgamati. Aggiungere le mandorle e lavorare l’impasto con le mani.

Trasferire il tutto sul piano di lavoro infarinato e impastatare e dare una forma di salsicciotto, dal diametro di 6-7 cm. Tagliarlo a dischetti dello spessore di circa 1 cm, sistemare ogni dischetto, schiacciato e modellato a forma irregolare, su una teglia coperta da carta da forno.

Infornare a 180°, in forno statico per circa 15 minuti. Controllare lo stato di cottura con uno stecchino.





14 FEBBRAIO

Colazione dolce: Biscotti con farina di quinoa e mandorle; caffè/caffè di cicoria/tisana/latte vegetale

Colazione salata: Insalata di lenticchie;caffè/caffè di cicoria/tisana/latte vegetale

Pranzo: Gnocchetti di miglio alla zucca

Cena: Vellutata di lenticchie rosse; bietole in padella